Descrizione
Indice dei contenuti
Adherpox Primer Epossidico Bicomponente 0,75 L – Veneziani
Adherpox è un primer epossidico bicomponente modificato ad alta adesione, studiato per offrire una protezione duratura sia su opera viva sia su opera morta. Grazie alla presenza di speciali materie prime, rappresenta una soluzione estremamente versatile per la preparazione dei fondi su quasi ogni tipo di supporto, incluse le leghe leggere (alluminio compreso).
Applicato in più mani, Adherpox crea una barriera anticorrosiva efficace, ideale per cicli di verniciatura professionali e diportistici. L’elevato contenuto di solidi in volume contribuisce al rispetto delle normative VOC, garantendo uno spessore di film adeguato e performance di lunga durata anche in condizioni marine impegnative.
Una delle caratteristiche più interessanti di Adherpox è la sua lunga finestra di ricopertura: può essere ricoperto entro 3 mesi con qualunque antivegetativa Veneziani e entro 6 mesi con se stesso, senza necessità di carteggiatura, se il supporto è rimasto integro e pulito. Questo lo rende particolarmente apprezzato da cantieri, meccanici nautici e diportisti che desiderano ottimizzare tempi e costi di lavorazione, mantenendo comunque un’elevata affidabilità del ciclo.
Il formato 0,75 L è ideale per monoscafi di dimensioni medio/piccole, gommoni rigidi, opere morte, sovrastrutture, flap, timoni e appendici, oppure per interventi di ritocco o integrazione di cicli esistenti. Inserito nella famiglia “Primer, Fondi & Sottosmalti”, Adherpox è un riferimento per chi cerca un primer unico per diversi tipi di supporto, senza la necessità di gestire prodotti diversi per ogni materiale.
Caratteristiche principali
- Primer epossidico bicomponente modificato, ideale sia su opera viva che su opera morta.
- Adatto a tutti i principali materiali da costruzione nautica: vetroresina (VTR), legno, acciaio e leghe leggere/alluminio.
- Elevata adesione anche su superfici difficili, con ottima bagnabilità del supporto.
- Barriera anticorrosiva quando applicato in più mani, ideale per cicli di lunga durata.
- Lunga ricopertura senza carteggiatura: fino a 3 mesi con antivegetativa e fino a 6 mesi con Adherpox stesso (in condizioni corrette).
- Elevato contenuto di solidi in volume, conforme alle normative VOC.
- Applicazione versatile: pennello, rullo, spruzzo convenzionale o airless.
- Colore bianco .153, ideale come fondo neutro per smalti di finitura o antivegetative.
Specifiche tecniche
| Prodotto | Adherpox – Primer epossidico bicomponente a lunga ricopertura |
| Formato | 2,50 L (Comp. A + Comp. B) |
| Colore | Bianco .153 |
| Codice prodotto (MPN) | 6210.153 |
| EAN | 8014099713484 |
| Natura del prodotto | Primer epossidico bicomponente modificato (alta adesione) |
| Supporti consigliati | Vetroresina (VTR), legno, acciaio, alluminio/leghe leggere |
| Resa teorica | ≈ 11,3 m²/L (in funzione di spessore e metodo di applicazione) |
| Rapporto di catalisi | 3 : 1 (in volume, Comp. A : Comp. B) |
| Tempo di ricopertura | ≈ 10 h a 20°C tra le mani; fino a 3 mesi con antivegetativa / 6 mesi con Adherpox stesso (senza carteggiatura, se pulito e integro) |
| Essiccazione completa | ≈ 7 giorni a 20°C |
| Diluente | 6610 (di norma non necessario a rullo/pennello; per spruzzo diluizione indicativa 15–25%) |
| Metodi di applicazione | Pennello, rullo, spruzzo convenzionale, airless |
*Valori indicativi in condizioni standard 20°C / 65% U.R. – Fare sempre riferimento alla scheda tecnica ufficiale Veneziani Yachting.
Applicazioni / Destinazioni d’uso
- Primer universale per carene in VTR, legno, acciaio e alluminio.
- Preparazione di opera viva prima dell’applicazione dell’antivegetativa.
- Opera morta e sovrastrutture: come fondo per cicli di smalto poliuretanico o epossidico.
- Barriera anticorrosiva su metalli e leghe, applicato in più mani con spessori adeguati.
- Parte dei cicli di prevenzione osmosi (in combinazione con epossidici specifici/primer indicati da Veneziani).
- Ripristino e refitting di imbarcazioni in fase di carenaggio o importanti manutenzioni programmate.
Vantaggi e motivi per sceglierlo
- Un solo primer per molti supporti: ideale per chi lavora su barche differenti (cantieri, manutentori, meccanici).
- Elevata protezione anticorrosiva, soprattutto se applicato in cicli multistrato.
- Ricopertura “lunga” senza carteggiare, utilissima in caso di ritardi in cantiere o finestre meteo sfavorevoli.
- Ottima adesione su VTR, legno, acciaio e alluminio correttamente preparati.
- Compatibilità con ogni antivegetativa Veneziani, inclusi cicli professionali per unità da diporto e da lavoro.
- Colore bianco che facilita il controllo visivo dello spessore e l’uniformità di copertura.
- Prodotto di riferimento nella gamma Veneziani per chi cerca affidabilità e flessibilità applicativa.
Modalità d’uso / Applicazione
- Preparazione del supporto
Assicurarsi che la superficie sia pulita, asciutta, priva di grassi, sali e contaminanti. Rimuovere vecchie pitture non aderenti, ruggine, sfogliamenti e contaminazioni con lavaggio ad alta pressione e sgrassaggio idoneo. - Preparazione dei diversi materiali
VTR (gelcoat): sgrassare, risciacquare e carteggiare con carta abrasiva adeguata.
Legno: superficie asciutta, carteggiata; se previsto dal ciclo, trattare prima con prodotti epossidici/impregnanti idonei.
Acciaio: sabbiatura o preparazione meccanica per rimuovere ossidi; eliminare polveri.
Alluminio/leghe leggere: leggera sabbiatura o discatura meccanica; rimozione di ossidi e contaminanti. - Miscelazione
Miscelare accuratamente i due componenti nel rapporto 3 : 1 (A : B in volume) fino a completa omogeneizzazione. Rispettare il pot-life indicato in scheda tecnica. - Diluizione
Per applicazione a pennello o rullo normalmente non è richiesta diluizione oppure è minima; per spruzzo/airless utilizzare diluente 6610 in percentuale idonea (indicativamente fino al 15–25%, verificare sempre indicazioni ufficiali). - Applicazione
Applicare una prima mano omogenea. Dopo il tempo di ricopertura (≈ 10 h a 20°C), applicare una o più mani ulteriori fino a raggiungere lo spessore di film richiesto dal ciclo (in particolare su metalli e aree critiche). - Ricopertura con antivegetativa o altri prodotti
Entro circa 3 mesi è possibile ricoprire con antivegetativa senza carteggiatura (se la superficie è in buono stato e pulita); entro 6 mesi si può applicare un’ulteriore mano di Adherpox, sempre in assenza di contaminazioni o danneggiamenti. Oltre questi limiti è consigliato carteggiare e ripristinare il ciclo.
Per la definizione del ciclo completo (primer, eventuali epossidici barriera, smalti o antivegetative) attenersi sempre alle indicazioni Veneziani Yachting.
Manutenzione e cicli consigliati
Durante gli interventi successivi (nuova stagione o refitting), è buona prassi:
- Ispezionare la superficie verificando adesione, assenza di sfogliamenti e di corrosione.
- Rimuovere eventuali zone danneggiate, carteggiare e ripristinare il ciclo con Adherpox nelle aree interessate.
- Mantenere i cicli coerenti con le indicazioni del produttore (primer + eventuale fondo + antivegetativa o smaltatura).
- In presenza di osmosi o rischio osmosi, seguire specifici cicli epossidici di prevenzione indicati da Veneziani.
Una corretta manutenzione del primer garantisce una migliore durata di antivegetative e finiture, riducendo nel tempo la necessità di interventi invasivi sulla carena.
FAQ
Adherpox è adatto per superfici in alluminio e leghe leggere?
Sì. Adherpox è espressamente indicato anche per alluminio e leghe leggere, purché la superficie sia correttamente preparata (pulizia, rimozione ossidi, leggera sabbiatura o discatura meccanica).
Quante mani di Adherpox è consigliabile applicare?
In generale, si applicano almeno 2 mani su supporti in buono stato; su metalli, zone particolarmente sollecitate o all’interno di cicli anticorrosivi/antiosmosi, è possibile prevedere più mani per aumentare lo spessore di barriera. Seguire sempre le indicazioni di ciclo fornite da Veneziani.
Devo carteggiare prima di applicare l’antivegetativa?
Se i tempi di ricopertura vengono rispettati (indicativamente entro 3 mesi per l’antivegetativa) e la superficie è pulita e non contaminata, non è necessario carteggiare. Oltre tale periodo, o se la superficie è sporca/danneggiata, è consigliato opacizzare con carteggiatura e ripristinare il ciclo.
Posso usare Adherpox anche su sovrastrutture e opera morta?
Sì. Adherpox è indicato sia per opera viva che per opera morta e sovrastrutture, come fondo per cicli di smalto o per primerizzare zone metalliche esposte.
Vedi anche la categoria correlata:
Primer, Fondi & Sottosmalti.
Documentazione e link esterni
- Scheda Tecnica ADHERPOX – PDF (IT)
- Veneziani Yachting – Adherpox
- Gamma Primer, Fondi & Sottosmalti Veneziani












Ancora non ci sono recensioni.